Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

formazione GRATUITA per i Formatori Edafos

20/04/2015

Corso di formazione per formatori in salute e sicurezza sul lavoro

 

 

  • DESTINATARI

Il corso è rivolto a tutti i formatori del circuito Edafos (Formatore per la sicurezza e tutte le figure professionali impegnate attivamente nella progettazione ed erogazione di interventi formativi in azienda, in particolare RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Dirigenti, Responsabili delle Risorse Umane ed in ogni caso tutte le figure della sicurezza che necessitano dell'aggiornamento periodico obbligatorio) ed è totalmente GRATUITO.

Le lezioni si terrano presso la sede Edafos di Bellizzi (sa) in Via N., Copernico, 53.

 

  • OBIETTIVI DEL CORSO

Il Corso di formazione per formatori sulla sicurezza si propone di fornire ai partecipanti, attraverso una didattica interattiva, le tecniche, le metodologie e gli strumenti indispensabili per erogare interventi formativi utili ed efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed in particolare:

  • progettare e di erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza;
  • comprendere le dinamiche progettuali di un processo Formativo e le dinamiche di gestione d`aula;
  • esplorare le proprie e altrui percezioni del rischio, ricercare sul campo le strategie di "messa in sicurezza reciproca" fondamentali per comprendere e gestire quelle dei lavoratori realmente esposti;
  • acquisire tecniche comunicative finalizzate alla prevenzione del rischio e simulare "role playing" applicati alla sicurezza;
  • sperimentare ed applicare praticamente metodologie didattiche utili ed efficaci per la qualità  dei processi formativi sulla salute e sulla

 

La partecipazione al Corso e il superamento di un test finale (quale esame di verifica dell`apprendimento delle tematiche affrontate in aula) garantisce il raggiungimento di uno dei requisiti per la qualifica di formatore secondo quanto dispone il decreto interministeriale 6 marzo 2013.

 

  • DURATA
  • Il corso avrà  la durata di 24 ore ed è valido come 24 ore per aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO
  • Sarà  artcolato in tre giornate di lezione della durata di otto ore, dalle 9:00 alle 18:00, nelle date previste dal nostro calendario corsi (L'emissione del calendario sarà  definita in base al numero ed alla disposizione geografica dei partecipanti)
  • L'attivazione del corso è subordinata al raggiungimento minimo di partecipanti previsto.

 

 

 

  • PROGRAMMA DEL CORSO

 

FONDAMENTI DELLA FORMAZIONE ALLA SICUREZZA (1° giornata 8 ore)

LE SKILLS DEL FORMATORE

Le finalità  della formazione alla sicurezza;

Le competenze, le capacità  e le abilità  del formatore;

La differenza tra formazione, informazione e addestramento;

La comprensione delle diverse modalità  di apprendimento;

La gestione dei diversi step di un processo formativo;

L`analisi dei diversi stili di insegnamento.

GESTIRE LA COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE LA SICUREZZA (2° giornata 8 ore)

L`approccio formativo dalla progettazione all`organizzazione della lezione;

Il comportamento e la comunicazione del docente in aula;

Le tecniche di una comunicazione efficace in pubblico;

La gestione delle domande, i feedback ed i riepiloghi;

Sperimentiamo il nostro essere docente e formatore;

I consigli del docente: il facilitatore;

Esame di casi operativi.

LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI ALLA SICUREZZA SUL LAVORO (3° giornata 8 ore)

Le nuove parole chiave della Sicurezza sul lavoro;

Legislazione di base (Costituzione, Codice Civile etc );

Evoluzione normativa nel tempo, ACCORDI STATO-REGIONI sulla formazione obbligatoria dei lavoratori;

Comparazione tra il vecchio approccio prevalentemente tecnico e il nuovo pi๠realista e multidisciplinare;

Definizioni ed obblighi dei ruoli della sicurezza.

  • CANDIDATURA

Per iscriversi e per richiedere delucidazioni, inviare la propria adesione alla mail info@edafos.it indicando in oggetto: FORMAZIONE PER FORMATORI EDAFOS

                                                                                                                                                                                                                                                Il Responsabile della Formazione

  1.                         Dott. Antonio Cerra