Ente Datoriale per la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro

software CNIL PIA - GDPR 2016/679

22/05/2018

Di seguito riportiamo integralmente l'articolo di IDENTITA' DIGITALE DEFENDER a cui si deve la versione italiana del software PIA per l'implementazione del modello di organizzazione e gestione dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679 per qualunque tipologia di organizzazione, dalla piccola attività commerciale alla grande azienda.


Sinceramente ci sentiamo di consigliare l'utilizzo di questo software, sviluppato dal CNIL e perfettamente sviluppato in lingua italiana, che è stato da poco tempo approvato dal nostro Garante per la Privacy.



Di seguito l'articolo completo


Grazie Identità Digitale Defender! Il tool GDPR del CNIL è in ITALIANO. Anche il Garante lo consiglia alle PMI.

IDD partecipa attivamente allo sviluppo del software con il CNIL da Dicembre 2017

Per primi in Italia e già dalla versione 1.5.0 abbiamo aderito al progetto del Garante francese creando per la prima volta una versione in italiano del tool PIA.

Abbiamo partecipato anche alla successiva release del software, ossia l'attuale v.1.6.0 (vedi immagine sotto) e ci stiamo immergendo anche nella futura v.1.7.0.

Identità Digitale Defender mette a disposizione il manuale utente del tool del CNIL in anteprima per l'ITALIA.

Abbiamo lavorato come tramite per l'Italia raccogliendo le segnalazioni da aziende e dai professionisti di settore che iscrivendosi al nostro portale hanno contribuito in modo esemplare al miglioramento dell'utility.

Nell'ultima versione, ancora non pronta ma vicinissima al lancio, segnaliamo anche l'adesione della maggiore istituzione italiana in ambito protezione dei dati e privacy. Il 27 Aprile 2018 anche il Garante italiano ha aderito al progetto CNIL PIA consigliandolo ufficialmente alle PMI.

L’entrata in vigore del nuovo regolamento 679/2016, conosciuto come General Data Protection Regulation (GDPR) è ormai alle porte. Il 25 Maggio 2018 cambieranno le regole in materia di privacy e trattamento dei dati personali, e si pensa già a come adeguarsi per rispettarle. 

La notizia che ha dato una scossa all'ambiente risale al 22 Marzo 2018 e riguarda l'abrogazione della legge 196/2003. Adesso starà al prossimo governo districare la matassa della protezione dei dati. Non sarà cosa facile. Gli interrogativi sono ancora molti e il feedback delle aziende è ancora molto limitato. Almeno per quel che riguarda le piccole e medie imprese sembrano pochissimi i Titolari che hanno preso in considerazione la circostanza. Molti, diciamoci la verità, confidano nella solita inapplicabilità di una legge considerata complessa. Ed aspettano fiduciosi un cambiamento di rotta appena ci si scontrerà con la realtà. Per ora qualcuno inizia a pensare almeno di mettere in ordine la facciata della loro Organizzazione. 

Il mondo dei Garanti della Privacy in UE si è mobilitato per fornire ai titolari del trattamento strumenti istituzionali utili (e soprattutto gratuiti) per rendere le attività regolamentate più semplici.

In particolare l’autorità francese per la protezione dei dati, ha reso pubblico un software per assistere Organizzazioni pubbliche e private nell’effettuare un PIA, Privacy Impact Assessment, ovvero una valutazione del rischio sulla privacy.

Il software è liberamente scaricabile ed è disponibile sia in versione desktop che in versione web sul sito CNIL. Identità Digitale Defender per principi di sicurezza e responsabilizzazione preferisce offrire la versione desktop ai suoi utenti.

La versione italiana

Il software è stato pubblicato inizialmente in francese ed inglese, il che non facilitava le attività italiane ad adottarlo. 

Per questo Identità Digitale Defender ha collaborato con il team francese per adattare integralmente il software all'ecosistema italiano.

L’intenzione è quella di permettere a tutti di utilizzare l’applicazione senza barriere linguistiche, e soprattutto adeguare la terminologia ed i riferimenti normativi a quelli che saranno adottati dall’Italia, già comunicati dal Garante per la Privacy. Il software, scaricabile qui, è l'UNICO in tutta Europa ad esser stato proposto da un Garante (francese) ed esser considerato valido anche dalla corrispettiva autorità in UK.

Identità Digitale Defender si occupa di sicurezza informatica e accompagna le Organizzazioni pubbliche e private con innovative soluzioni d'adeguamento dei processi, degli asset aziendali e dei sistemi per una corretta gestione dei dati di marketing ed, in generale, dei dati personali alla luce delle nuove normative.

Registrati scarica il tool gratuitamente. Sfrutta i consigli di esperti di settore! 

Accedendo al sito potrai inoltre partecipare all'unica comunità italiana di DPO, titolare e responsabili dei trattamenti con lo scopo di condividere le tue segnalazioni, consigli d'uso e indicazioni per migliorare il software PIA. Identità Digitale Defender si occuperà per voi di gestire il flusso di richieste verso il gruppo di lavoro internazionale con cui collabora.

Per ogni altro supporto utile all'applicazione del GDPR nella tua realtà operativa contatta i nostri esperti di tecnologia e privacy dall'apposito form.

Oppure richiedi una tua analisi preliminare compilando il questionario di privacy self assessment e ricevi in mail una valutazione sugli impatti previsti per la tua Organizzazione nel mettersi a norma con il processo di trasformazione GDPR. Insieme alla valutazione preliminare saranno suggeriti gli interventi migliori in relazione alla tua specifica attività.

Seguici su Facebook @IDDefender

ultimo aggiornamento: 17 maggio 2018

Fonte La Redazione di Identita Digitale Defender